Editorial:
Seminario Permanente Gregorio Peces-Barba. Universidad Carlos III de Madrid. Grupo de Investigación Derechos Humanos, Estado de Derecho y Democracia
Fecha de edición:
2018-05
Cita:
Pratelli, G. (2018). L'improvvisazione: una pratica non solo musicale. Uc3m Working paper, Materiales de Filosofía del derecho, 18-04. Universidad Carlos III de Madrid
ISSN:
2531-0240
Serie/Num.:
Materiales de Filosofía del Derecho 18/04
Palabras clave:
Derecho
,
Música
,
Improvisación
,
Interpretación
Derechos:
Atribución-NoComercial-SinDerivadas 3.0 España
Resumen:
Come sottolineano gli studi di Law and Humanities, la musica e il diritto sono strettamente legati tra loro. Nonostante si tenda a identificare l’interpretazione come il principale punto di contatto, l’improvvisazione rappresenta per i due ambiti un elemento cCome sottolineano gli studi di Law and Humanities, la musica e il diritto sono strettamente legati tra loro. Nonostante si tenda a identificare l’interpretazione come il principale punto di contatto, l’improvvisazione rappresenta per i due ambiti un elemento comune di grande importanza.
Superando la considerazione superficiale che la qualifica negativamente (come sinonimo di incuria e imprecisione) questo scritto si propone di evidenziare come l’improvvisazione possa ritrovarsi nel diritto come nella musica classica e nel jazz. Riscoperta come una pratica sociale, che consiste nell’affrontare e nel risolvere nuove problematiche facendo leva su un bagaglio di conoscenze e esperienze acquisiste attraverso il tempo e lo studio, l’improvvisazione appare più chiaramente come un momento fisiologico del processo giudiziale e, soprattutto, come momento di intuizione: l’ultimo passaggio del processo cognitivo.[+][-]