Department/Institute:
Universidad Carlos III de Madrid. Departamento de Ingeniería de Sistemas y Automática Politecnico di Torino. Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
Rights:
Atribución-NoComercial-SinDerivadas 3.0 España
Abstract:
In questo documento si presenta la continuazione dello sviluppo di un dispositivo basato
su Arduino per il monitoraggio della voce. Fa uso di due microfono, uno d’aria ed altro
di contatto o di gola collegati come canali di ingresso alla scheda Arduino. Ha aIn questo documento si presenta la continuazione dello sviluppo di un dispositivo basato
su Arduino per il monitoraggio della voce. Fa uso di due microfono, uno d’aria ed altro
di contatto o di gola collegati come canali di ingresso alla scheda Arduino. Ha anche
altre due componenti: un sensore di temperatura e umidità per la caratterizzazione
dell’ambiente in cui si realizza il monitoraggio e un paio di amplificatori programmabili
per aumentare la risoluzione dei segnali di ingresso.
L’obiettivo principale del dispositivo è la caratterizzazione della voce mediante
il calcolo dei parametri fondamentali. L’obiettivo secondario è che questi parametri
possono servire a diversi studi futuri nell’area clinica come: cercare di individuare i
rischi di essere sotto un disturbo della voce, monitorizare persone con le corde vocali
sane e persone con disturbi per trovare una relazione tra le loro abitudini e i disturbi...
Per questa ragione è un dispositivo pensato per essere utilizzato durante tutto il giorno
soprattutto per persone che lavorano molto con la voce come professori e cantanti.
Questa possibilità di fare il monitoraggio fuori dell’ambiente clinico e con una durata
così lunga fornisce dati più reali.
Il funzionamento del dispositivo è il monitorare la voce mediante
campionamento continuo delle due segnali e calcolare i parametri in tempo reale,
caratterizzare l’ambiente (rumore di fondo e temperatura e umidità), e analisi posteriore
più in profundità con l’informazione salvata nella scheda SD.
Ha due modi di funzionamento, uno di calibrazione ed un altro di monitoraggio
propriamente. Il primo serve a calibrare i microfoni e verificare il corretto
funzionamento dopo avere attaccato tutto e il secondo a realizzare il monitoraggio.
Il lavoro consiste nella implementazione del dispositivo, la realizzazione dei test
di controllo del suo corretto parcialmente e totalmente, e di una prova di monitoraggio
che è l’obiettivo del lavoro.[+][-]
This document is the development of an Arduino-based device for voice monitoring. It
uses two microphones, a contact microphone and an air one, connected as input
channels. It also uses another two components: a humidity and temperature sensor to
characteriThis document is the development of an Arduino-based device for voice monitoring. It
uses two microphones, a contact microphone and an air one, connected as input
channels. It also uses another two components: a humidity and temperature sensor to
characterize the environment; and a pair of programmable amplifiers to have a better
signal resolution.
The main goal is voice characterization by fundamental parameters calculation.
The second goal is providing these parameters for future clinical studies, such as finding
the risk of being under a voice disturb, voice monitoring of people with voice disturbs
and without them, finding a relation between behaviors and disturbs… Because of that,
it’s a device thought to be used during the daily work and at home, mainly by people
that makes extensive use of their voices like professors and singers. This possibility of
voice monitoring out of the clinical environment and during a whole day provides more
realistic data.
Device functioning is voice monitoring by continuous sampling and parameters
calculation in real time, environment characterization (background noise, temperature
and humidity), and further analysis with information saved in SD card.
It has two operating modes, calibration and monitoring. The first one is used for
microphones calibration and operating verification after connecting all the components
and the second one is used for monitoring.
This work comprises device implementation, partial and total verification test
and a final monitoring test.[+][-]