Contributor:
Universidad Carlos III de Madrid. GIDYJ
Issued date:
2011-10
Citation:
XVII Seminario Hispano-Italiano-Francés de Teoría del Derecho (Getafe, 21-22 de octubre de 2011). Getafe: Grupo de Investigación sobre el Derecho y la Justicia (GIDYJ), 2011
Rights:
Atribución-NoComercial-SinDerivadas 3.0 España
Abstract:
Premessa. Ci sono molte ragioni per dolersi della piega che ha preso il dibattito filosoficogiuridico
post-hartiano, specie dopo la pubblicazione del Postscript. Vorrei qui
focalizzarmi su una di esse, vale a dire sulla pressoché totale assenza,
dall’agendaPremessa. Ci sono molte ragioni per dolersi della piega che ha preso il dibattito filosoficogiuridico
post-hartiano, specie dopo la pubblicazione del Postscript. Vorrei qui
focalizzarmi su una di esse, vale a dire sulla pressoché totale assenza,
dall’agenda di questa discussione, del tema della coercizione. Quest’assenza
non è casuale ma è il frutto di una precisa opzione metateorica. L’idea è che la
coercizione non rappresenta un elemento necessario del diritto o, come anche
si usa dire, non è parte della sua natura; essa va perciò affidata alla cura dei
sociologi, dato che alla teoria compete dedicarsi ai soli aspetti necessari del
diritto, precipuamente alla sua autorità o normatività che dir si voglia[+][-]
Description:
Título del seminario: "50º aniversario de The Concept of Law"