Publication: La institución de la esclavitud en Magnesia. Relación entre libertad y esclavitud en las Leyes de Platón = L’istituto della schiavitù a Magnesia. Rapporto tra libertà e schiavitù nelle Leggi di Platone
Loading...
Identifiers
Publication date
2021-12-23
Defense date
2021-09-27
Authors
Tutors
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Abstract
El presente estudio tiene como objetivo ofrecer una perspectiva analítica sobre el concepto de esclavitud en la producción literaria del Platón tardío, con especial referencia a las Leyes, su último trabajo. Con el fin de identificar la función y trascendencia de esta institución, el trabajo se centra en un estudio no sólo semántico, sino también histórico, mitológico, político, social y económico de la esclavitud en el pensamiento platónico, sin perder nunca de vista la referencia teórica claramente elaborada por Aristóteles. Del análisis de la cuestión social y de los posibles riesgos de graves conflictos que pueden generarse, emerge la centralidad del tema de la esclavitud, con respecto a la armonía cívica de la nueva colonia cretense, Magnesia, que sería superada sólo por la ciudad perfecta de la República. La constitución de esta nueva ciudad representa, sin embargo, el hilo conductor y el elemento conector entre todas sus partes estructurales y, obviamente, entre todos sus aspectos sociales: la esclavitud es uno de estos aspectos fundamentales. Por tanto, además de analizar el fenómeno, sus referencias históricas y la matriz mitológica, también es necesario reflexionar sobre la legislación que rige esta nueva ciudad. La naturaleza de los douloi, sus acciones diarias, su interioridad y su origen se presentan al lector como un expediente que contribuye a tejer el marco legal general de Magnesia, y que también determina la estabilidad social, económica y política de toda la organización urbana. Todos estos temas se repiten más de una vez dentro del desarrollo narrativo del tratado. En Platón, la cuestión socioeconómica, en la que también se inserta el fenómeno de la esclavitud, está estrechamente conectado con la experiencia personal del autor y la madurez de su reflexión a la hora de redactar las Leyes. El crecimiento de la ciudad, sin embargo, está ligado a la maduración, individual y colectiva, de los hombres que allí habitan: tanto ciudadanos con plenos derechos y extranjeros cuanto esclavos. Si estos últimos también son capaces de evolucionar dentro de la polis, entonces todo el conjunto cívico se beneficia: y es la armonía de la ciudad, de la que, en parte, ellos mismos son protagonistas, la que garantiza a los esclavos esta posibilidad de crecimiento. Magnesia crece y mejora sólo con un esfuerzo global y unificado de todos, incluidos los esclavos y, por tanto, también se planifican nuevas posibilidades de formación para ellos.
Il presente studio si propone di offrire una prospettiva analitica del concetto di schiavitù nella produzione letteraria del Platone maturo, con particolare riferimento alle Leggi, la sua ultima opera. Finalizzato all’individuazione della funzione e del significato di tale fenomeno, il lavoro si incentra su uno studio non solo semantico, ma anche storico, mitologico, politico, sociale ed economico dell’istituto della schiavitù nel pensiero platonico, senza però perdere di vista il riferimento teoretico chiaramente elaborato da Aristotele. Dall’analisi emerge la centralità della questione sociale, e dei possibili rischi in direzione di conflitti che potrebbero mettere in seria difficoltà l’armonia civica della nuova colonia cretese, Magnesia, che sarebbe seconda solo alla città perfetta della Repubblica. La costituzione di questa nuova città rappresenta, comunque, il filo conduttore e l’elemento connettivo tra tutte le sue parti strutturali e, evidentemente, di tutti gli aspetti sociali; la schiavitù è uno di questi aspetti fondamentali. È necessaria, dunque, oltre che l’analisi del fenomeno, dei suoi riferimenti storici e della matrice mitologica, anche una riflessione sulla normativa che governa tale istituto. Esso appare come un espediente che contribuisce alla tessitura del quadro giuridico complessivo, e dal quale si determina anche la tenuta sociale, economica e politica dell’intera organizzazione cittadina, ricostruibile grazie ai riferimenti alla natura dei singoli douloi, le loro azioni quotidiane, la loro interiorità, la loro provenienza. Temi che ricorrono più volte all’interno dello sviluppo narrativo del trattato. In Platone, la questione socio-economica, in cui si inserisce anche il fenomeno della schiavitù, è in stretta connessione con la personale esperienza dell’autore e con la maturità della sua riflessione. La crescita della città, però, è legata alla maturazione, individuale e collettiva, degli uomini che la abitano: sia i cittadini di pieno diritto, sia gli stranieri, sia gli schiavi. Se anche questi ultimi sono capaci di evolversi in seno alla polis, allora l’intero complesso civico ne trae giovamento: a garantire agli schiavi tale crescita è l’armonia della città, di cui, in parte, anche essi sono protagonisti. Magnesia cresce e migliora soltanto con uno sforzo complessivo e unitario di tutti, anche degli schiavi; pertanto, sono previsti anche per loro nuovi percorsi formativi.
Il presente studio si propone di offrire una prospettiva analitica del concetto di schiavitù nella produzione letteraria del Platone maturo, con particolare riferimento alle Leggi, la sua ultima opera. Finalizzato all’individuazione della funzione e del significato di tale fenomeno, il lavoro si incentra su uno studio non solo semantico, ma anche storico, mitologico, politico, sociale ed economico dell’istituto della schiavitù nel pensiero platonico, senza però perdere di vista il riferimento teoretico chiaramente elaborato da Aristotele. Dall’analisi emerge la centralità della questione sociale, e dei possibili rischi in direzione di conflitti che potrebbero mettere in seria difficoltà l’armonia civica della nuova colonia cretese, Magnesia, che sarebbe seconda solo alla città perfetta della Repubblica. La costituzione di questa nuova città rappresenta, comunque, il filo conduttore e l’elemento connettivo tra tutte le sue parti strutturali e, evidentemente, di tutti gli aspetti sociali; la schiavitù è uno di questi aspetti fondamentali. È necessaria, dunque, oltre che l’analisi del fenomeno, dei suoi riferimenti storici e della matrice mitologica, anche una riflessione sulla normativa che governa tale istituto. Esso appare come un espediente che contribuisce alla tessitura del quadro giuridico complessivo, e dal quale si determina anche la tenuta sociale, economica e politica dell’intera organizzazione cittadina, ricostruibile grazie ai riferimenti alla natura dei singoli douloi, le loro azioni quotidiane, la loro interiorità, la loro provenienza. Temi che ricorrono più volte all’interno dello sviluppo narrativo del trattato. In Platone, la questione socio-economica, in cui si inserisce anche il fenomeno della schiavitù, è in stretta connessione con la personale esperienza dell’autore e con la maturità della sua riflessione. La crescita della città, però, è legata alla maturazione, individuale e collettiva, degli uomini che la abitano: sia i cittadini di pieno diritto, sia gli stranieri, sia gli schiavi. Se anche questi ultimi sono capaci di evolversi in seno alla polis, allora l’intero complesso civico ne trae giovamento: a garantire agli schiavi tale crescita è l’armonia della città, di cui, in parte, anche essi sono protagonisti. Magnesia cresce e migliora soltanto con uno sforzo complessivo e unitario di tutti, anche degli schiavi; pertanto, sono previsti anche per loro nuovi percorsi formativi.
Description
Keywords
esclavitud, Platón, Leyes, Magnesia, schiavitù, Platone, Leggi